
“Dipende soprattutto da dove vuoi andare”, disse il gatto.
“Non m’importa molto”, disse Alice.
“Allora non importa che strada prendi” disse il gatto.
“Purché arrivi in qualche posto”, aggiunse Alice a mo’ di spiegazione.
“Ah per questo stai pure tranquilla – disse il gatto – basta che non ti fermi prima.”
(Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll)
Ci sono tante versioni sul vero significato di Alice nel Paese delle Meraviglie o sull’interpretazione della sua simbologia in diversi settori. Questa analisi continua del libro e del film, deriva dal fatto che Lewis Carroll ha sfruttato tutta una serie di metafore, similitudini e figure allegoriche per raccontare, probabilmente, il percorso di crescita di Alice e l’eterna lotta tra l’essere bambino e l’età adulta creando così il terreno per diverse interpretazioni e significati nell’ambito psicologico, letterario o sociologico.
Si ritiene infatti che le avventure di Alice, rappresentino in realtà la lotta contro il tempo, dove razionalità e immaginazione si scontrano sempre in quello che è il cammino verso il diventare grandi e l’età adulta.
Alcuni degli insegnamenti che possiamo trarre dalla storia di Alice sono:
- Imparare a crescere e gestire gli alti e bassi della vita. Sono diversi i momenti in cui Alice si trova nella situazioni in cui ingrandisce o rimpicciolisce: dall’episodio delle porte, al Brucaliffo, alla casa del Bianconiglio. Poco a poco Alice impara a gestire questi momenti e a non trovarsi (troppo) in balia degli eventi.
- Impara a conoscere ciò che vuoi e segui i tuoi sogni e la tua curiosità. Alice segue la sua curiosità quando inizia a seguire il Bianconiglio, anche se sa che probabilmente la sua mamma non approverebbe. In questo atto impulsivo Alice segue la sua curiosità per iniziare la sua avventura.
- Conosci ciò che vuoi e esprimi te stesso. In diverse occasioni Alice è interrogata sulle sue scelte o su ciò che intende dire (per esempio con il Cappellaio matto o lo Stregatto).
- Costruisci la tua identità e scegli la tua vita. Durante tutta la storia, Alice incontra personaggi che le chiedono chi sia o da dove venga. Questo fa sì che Alice debba sempre prendere i considerazione e questionarsi chi sia, cosa fa e da dove venga, insieme ai ruoli che ricopre nella sua vita, imparando a conoscere sé stessa e la sua identità.
- Siamo tutti matti! Ogni lato che ci caratterizza è speciale, e ognuno ha le sue stranezze e debolezze che rendono ogni essere umano unico!
- La vita è un’avventura che ti porterà a cambiare nel tempo e dobbiamo lavorare su noi stessi per essere persone migliori.
Insomma, nonostante l’età adulta implica più responsabilità e meno spensieratezza e immaginazione, non bisogna perdere la capacità di sognare a cose impossibili!
Ecco perché noi di EMMECI ARREDAMENTI – Divisione Infanzia diamo molta importanza nel progettare arredi e componenti dedicati per il gioco dei bambini. Come ad esempio la nostra “Casa Martina” uno spazio speciale che saprà accogliere le storie fantastiche dei loro utilizzatori. Le linee arrotondate, i materiali naturali, i colori atossici e le colle ad acqua sono solo alcune delle caratteristiche di questo gioco… perché, nonostante la nostra età adulta, non abbiamo dimenticato che: “È sempre l’ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze!”.
EMMECI ARREDAMENTI – Divisione Infanzia, costruiamo il loro futuro!